Giornata Mondiale della Bicicletta
Il 3 giugno di ogni anno è il giorno dedicato alle biciclette. Perchè non pensare a una vacanza a due ruote?

“Da domani vado a fare la spesa in bici. Da domani vado al lavoro in bici. Sì, sì, appena arriva il caldo, parcheggio l'auto nel garage e farò solo lunghe e sane pedalate”. E poi?
Quante volte ci siamo ripetuti una di queste frasi, anche con convinzione, per poi gettare la spugna e tornare alle solite abitudini tra mille scuse?
La Giornata Mondiale della bicicletta è stata istituita dall'ONU per promuovere la mobilità ciclistica. L'iniziativa viene promossa anche dal Ministero dell’Ambiente e condivisa da molti Comuni italiani per contrastare l’inquinamento delle nostre città. Il messaggio che si vuole lanciare è quello di radicare l’uso della due ruote nella vita quotidiana.
La mobilità ecologica e sostenibile è ormai sempre più diffusa in tutto il mondo. In alcune città europee, per esempio Amsterdam, solo per citarne una, l'utilizzo della bicicletta come principale mezzo di trasporto è assolutamente naturale. Si utilizzano biciclette con cassoni incorporati, rimorchi per trasportare oggetti, animali, buste della spesa, per portare i bimbi a scuola e persino fare traslochi!
E se piove? Non c'è problema! Nel caso sopraggiunga la pioggia, vengono sfoderate delle capotte in plastica, pvc o altri materiali scaccia acqua a prova di acquazzone!
E allora, come mai se è tanto facile utilizzare la bici in regioni con un clima non proprio invitante, non lo è nella nostra?
La Sardegna è una regione in cui per buona parte dell'anno le temperature sono miti e gradevoli e andare in bicicletta o a piedi è davvero piacevole. In molti piccoli paesi, soprattutto del centro, è molto diffuso l'uso della bicicletta.
Negli ultimi anni anche in città più grandi e popolate come Cagliari o Quartu Sant'Elena, si sta diffondendo sempre di più l'uso di questo mezzo green. Le amministrazioni comunali dei rispettivi centri, hanno infatti, ampliato le piste ciclabili preesistenti e progettato delle nuove proprio per incentivare la mobilità dolce e a impatto ambientale zero.
Tra i migliori tour naturalistici da svolgere sul territorio, consigliamo quelli all'interno del Parco Naturale di Molentargius e sul Lungomare Poetto, entrambi vicinissimi alla nostra struttura. Chiedete in Reception, al vostro arrivo, le migliori modalità di noleggio biciclette e i percorsi più indicati e godetevi la vostra vacanza ecologica a due ruote!
Per informazioni, invece, sulle piste ciclabili a Quartu Sant'Elena clicca qui
Per informazioni sulle piste ciclabili a Cagliari clicca qui