Ottobre, mese delle castagne
Curiosità ed eventi dedicati al frutto più popolare d'autunno

Il mese di Ottobre ci immerge nella stagione dell'autunno, forse un po' malinconica, ma sicuramente ricca di colori caldi e avvolgenti, come quelli dell'intenso marrone delle castagne.
Le castagne derivano dall'albero della Castanea sativa, una pianta molto longeva i cui frutti sono stati per tanto tempo la base dell'alimentazione quotidiana delle popolazioni di montagna. Le castagne sono, infatti, ricche di proprietà nutritive, oltre ad essere un alimento molto versatile che può essere consumato in svariati modi: arrostite sul fuoco, bollite, cotte al forno e secche.
Sono ricche di minerali, vitamine e aminoacidi. Sono, inoltre, alimenti privi di glutine e ricchi di fibre. Tutte le proprietà nutritive in esse contenute sono di grande supporto per il sistema nervoso, grazie alla presenza di vitamina B; all'apparato circolatorio, poiché ricche di antiossidanti; così come al sistema immunitario e in gravidanza.
Insomma, un frutto antico davvero prezioso!
La ricetta più popolare per gustare le castagne è sicuramente quella di cuocerle arrosto. Chi di noi non ha trascorso qualche serata di fronte al camino, ad arrostire e mangiare le caldarroste? Un vero e proprio must dell'autunno.
In Sardegna, la Sagra più famosa dedicata alle castagne è quella di Aritzo, un paese nel cuore della Barbagia a 800m sul livello del mare.
Questo appuntamento si ripete ogni anno l'ultimo fine settimana del mese di ottobre, ed è una delle sagre più importanti d'autunno che vede la partecipazione di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sardegna e non solo.
Durante la manifestazione si possono degustare le caldarroste che si possono trovare nei numerosi stand, accompagnate dal buon vino locale e da tutti i prodotti tipici che la montagna produce.
Dai frutti del bosco, ai funghi, alle salsicce e salumi vari, dolci, conserve e tutti i prodotti artigianali confezionati sul territorio.
Numerosi sono anche gli stand in cui vengono esposti i prodotti dell'artigianato locale, così come i vari vari eventi culturali collaterali organizzati, come mostre di sculture e pittura, manifestazioni canore o esibizioni di balli folkloristici.
Essendo poi Aritzo un paesino di montagna immerso nei boschi, ci si può avventurare tra i colori e i profumi dell'autunno, facendo rigeneranti passeggiate e respirando l'aria pulita, per disintossicarsi anche dai ritmi frenetici della città!
Per avere informazioni sulla Sagra di Aritzo, inserita all'interno della manifestazione Autunno in Barbagia, consultate il sito web ufficiale dell'evento, cliccando qui