Pasqua in Sardegna: tra fede e tradizione
La Settimana Santa in Sardegna è un'esperienza unica ed emozionante

Vivere l'esperienza della Settimana Santa in Sardegna, significa lasciarsi trasportare da un concentrato di emozioni uniche e coinvolgenti.
Di propabile origine spagnola, i riti della Settimana Santa in Sardegna fanno rivivere i momenti più significativi della Passione del Cristo legati a “Sa Pasca Manna”, ovvero la Pasqua in sardo, che si fondono con antichissime usanze mistico-religiose locali (campidanesi, logudoresi e barbaricine). Ed ecco che si assiste, così, a una serie di riti, di processioni, di momenti corali che portano momenti di grande patos e suggestione.
Tra tutti i riti della Settimana Santa, spiccano per intensità e grande forza espressiva, le processioni dei Misteri, "Misterius" in lingua sarda: i toccanti riti della deposizione dalla croce ("Su Scravamentu") e l'incontro tra la statua di Gesù e della Madonna ("S'Incontru"), assumono caratteristiche differenti a seconda delle zone della Sardegna nelle quali vengono compiuti.
Diventano quasi delle vere e proprie rappresentazioni teatrali che si svolgono per le vie dei paesi, tra sfilate in costume tipico e canti religiosi in latino e in lingua sarda.
Per approfondimenti e curiosità potete consultare il sito di Sardegna Turismo.
Sono piuttosto frequenti i tour a tema e le rappresentazioni religiose in ogni parte della Sardegna. Per consigli su itinerari e attività, siamo sempre disponibili a guidarvi e supportarvi.