Ferragosto: sapete come nasce e perchè si festeggia?
Sono tante le persone che aspettano con ansia l'arrivo di questa festività estiva, ma non tutti ne conoscono le origini. E allora ve le raccontiamo noi!

Ferragosto: sapete come nasce e perchè si festeggia?
Sono tante le persone che aspettano con ansia l'arrivo di questa festività estiva, ma non tutti ne conoscono le origini.
E allora ve le raccontiamo noi!
La festività di Ferragosto ha origini lontane nel tempo, da ricercarsi nella storia dell'Antica Roma. L'etimologia del termine "Ferragosto" deriva, infatti, dal latino Feriae Augusti (riposo di Augusto) in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano da cui prende il nome il mese di agosto. Ma Feriae Augusti non era la festività del 15 agosto, così come la conosciamo, bensì un modo di chiamare la prima parte del mese di agosto, dedicata al risposo e ai festeggiamenti. La festività venne istituita nel 18 a.C e traeva origine dalla tradizione dei Consualia, le feste che celebravano la fine dei lavori agricoli dedicati a Conso, il dio della terra e della fertilità per i romani.
Grandi festeggiamenti venivano celebrati in tutto l'Impero. La festa vera e propria si svolgeva il 1° agosto, ma i giorni di riposo (e di festa) si protraevano per tutto il mese. In particolare il 13 di agosto veniva dedicato alla dea Diana, protettrice delle selve e degli animali selvatici.
Ma come si trasformò da culto pagano a culto cristiano?
La festa del 15 agosto fu istitutita dalla Chiesa Cattolica intorno al VII secolo d.C. con l'istituzione della festa dell'Assunzione di Maria, ovvero il momento in cui, secondo il dogma cattolico, Maria fu accolta in cielo.
Ma il Ferragosto che conosciamo noi, quello fatto di vacanze e gite da dove nasce?
Il "nostro" Ferragosto, quello più moderno che ci vede impegnati a organizzare le nostre gite al mare o in montagna, è nato durante il ventennio fascista. Il regime fascista, dal 13 al 15 agosto organizzava centinaia di gite popolari e offerte ferroviarie per permettere a tutti di visitare le varie località italiane.
Sono tantissime le persone che programmano le loro ferie e vacanze proprio nel periodo di Ferragosto: dal mare alla montagna, dalla città alla campagna.
Le mete più ambite sono certamente le località di mare, ma c'è chi non disdegna neanche il fresco e la tranquillità della montagna!
Programmare le vacanze di Ferragosto in Sardegna permette di accontentare proprio tutti e sul nostro blog trovate tante idee per visitare sia il mare, che la montagna o il capoluogo di Cagliari.
Per esempio una piccola guida sulle spiagge più belle del litorale di Quartu, oppure una guida per visitare Cagliari, o il Parco di Molentargius e tante altre idee.
Non rimane altro che decidere dove andare!