Sant'Efisio: la festa della Sardegna

Best Western Hotel Residence Italia

prenota ora
Miglior tariffa internet garantita
Prenota subito al miglior prezzo.

Sant'Efisio 2022: la festa del popolo e di tutta la Sardegna

28032019

Finalmente, dopo due anni e seppur all'insegna della sobrietà, come sottolineato dall'amministrazione comunale, si tornerà a festeggiare Sant'Efisio

Ogni anno,  il 1° maggio, nella città di Cagliari si rinnova l'appuntamento con le celebrazioni della Festa di Sant'Efisio, una tra le feste più antiche e importanti in Sardegna. 

Dopo gli ultimi due anni di pandemia e lo scenario attuale legato alla crisi Ucraina, abbiamo bisogno di speranza, di ritrovare quello spirito di comunità e il valore di stare di nuovo insieme, uniti.

Proveremo a farlo, seppur guidati dalla sobrietà, a festeggiare nuovamente il Santo protettore del popolo sardo, Sant'Efisio.
Proveremo a vivere questo momento di aggregazione percorrendo un cammino comune, un cammino costellato di storia, folclore, tradizioni e devozione.

L’origine del rito si riconduce ad un Voto perpetuo da parte della Municipalità di Cagliari dell’11 luglio del 1652 che richiedeva l’intercessione del Santo allo scopo di far terminare l’epidemia di peste che si era diffusa in tutta l’Isola, con la promessa, se fosse riuscito, di rendergli omaggio ogni anno con una festa solenne. Nel settembre del 1656, l’epidemia rallentò la sua corsa fino a sparire del tutto ed è proprio dal mese di maggio successivo che ogni anno la città di Cagliari continua a rispettare la sua promessa. 

Quattro giornate nelle quali i pellegrini devoti al Santo Martire, percorrono circa 80 km a piedi. Il corteo è aperto dalle Traccas, i carri addobbati a festa e trainati dai buoi, prosegue con la lunga sfilata dei gruppi folkloristici in costume sardo provenienti da tutta la Sardegna seguiti dai cavalieri che fanno da scorta al simulacro del Santo. Da Cagliari sino a Nora e ritorno, passando per Giorgino, La Maddalena, Su Loi, Sarroch, Frutti D’Oro, Volla d’Orri, Villa San Pietro e Pula. 

Sono diversi i momenti caratteristici della celebrazione: uno è noto come “sa ramadura”, ovvero lo spargimento di petali di rose come omaggio al Santo in modo che il cocchio che trasporta la statua del martire possa avanzare su questo coloratissimo tappeto floreale nella parte finale della processione.

Dopo la processione cittadina il corteo si avvia verso Nora, dove arriva il giorno successivo, effettuando varie tappe, fra cui la chiesetta di Giorgino, Frutti d’oro e Villa d’Orri. Giunto a Nora il simulacro del santo rimane esposto alla devozione dei fedeli nella chiesetta sulla spiaggia per poi riprendere, infine, la strada del rientro verso Cagliari la sera del 4 maggio, con una processione notturna e suggestiva sulle note dei canti dedicati al martire. La celebrazione si conlcude nella chiesetta di Stampace dove viene sciolto il voto che i cagliaritani fecero nel 1656 a sant’Efisio, per liberare la città dalla peste.

Quest'anno ricorre il 366esimo anniversario dallo scioglimento del voto in onore di Sant'Efisio e potremmo nuovamente partecipare alla processione del 1°maggio. Non solo processione, ma riprendono anche gli eventi collaterali previsti a Cagliari già a partire dal 31 aprile con spettacoli in musica e poesia. Un ritorno alla normalità di cui avevamo tutti bisogno.

La festa di Sant'Efisio è, da sempre, sentita fortemente in tutta l’isola: un evento imperdibile non solo per i sardi devoti al Santo, ma anche per i turisti che visitano la città di Cagliari proprio nella giornata del 1° maggio.

Maggiorni approfondimenti nel sito ufficiale Festa di Sant'Efisio