Giornata Mondiale del Sonno: 7 consigli per dormire meglio

Best Western Hotel Residence Italia

prenota ora
Miglior tariffa internet garantita
Prenota subito al miglior prezzo.

Giornata Mondiale del Sonno: 7 consigli per dormire meglio

11032021

Il tuo riposo ci sta a cuore

Il 18 marzo è la Giornata Mondiale del Sonno. Sono sempre di più le ricerche che dimostrano l'importanza del sonno, favorito anche da tanti fattori come avere un buon materasso e un buon cuscino, ma anche avere uno stile di vita sano in generale. Il sonno è d’importanza vitale, l’eccesso, così come la carenza, può rivelarsi dannoso, ed è per questo che gli esperti consigliano di dormire in media tra le 7 e le 8 ore al giorno.

Il sonno influenza ogni aspetto della nostra vita, positivamente se dormiamo bene e negativamente se invece dormiamo male. Per questa ragione è importante individuare le ragioni per cui il sonno è di bassa qualità o magari è poco: migliorare il sonno significa migliorare la qualità di vita, vivere in salute, lavorare o studiare meglio, essere sportivi migliori, genitori, colleghi e partner migliori.

Come possiamo migliorare la qualità del nostro riposo?

Ecco 7 consigli per dormire meglio!

1. Mangiare leggero: per dormire bene, meglio non esagerare con la cena!

2. Organizzarsi per il giorno dopo: spesso a togliere il sonno sono i pensieri e le preoccupazioni per il giorno successivo. Prova ad organizzarti dalla sera prima con la colazione, l'abbigliamento e l'agenda degli appuntamenti. Sapendo di aver già svolto metà dei tuoi compiti andrai a letto più tranquillo.

3. Creare un ambiente confortevole: una camera in disordine e poco accogliente non agevola di certo la qualità del nostro riposo. Cerca di creare un ambiente confortevole e rilassante, facendo attenzione alle eventuali luci o spie presenti ed eliminandole. Molto importante è anche la temperatura della camera che deve essere piacevole.

4. Attenzione ai dispositivi elettronici: acustica e illuminazione della camera sono altri due elementi determinanti per la qualità del sonno. Accertati di non avere dispositivi acustici o luminosi che possano disturbarti, come sveglie che producono fastidiosi ticchettii o luci.

5. Attività fisica lontana dalle ore notturne: fare sport è importante per la nostra salute psico-fisica e ci aiuta a sentirci attivi e, di conseguenza, a riposare meglio, ma attenzione a non praticare attività sportiva prima di dormire per non ottenere l’effetto contrario!

6. Prepararsi al sonno: una tisana rilassante, una camomilla, un bagno caldo con degli oli essenziali, oppure ascoltare una musica rilassante, sono tutte attività che possono aiutarti a dormire meglio.

7. Importanza della scelta del materasso e dei cuscini: dormire in un buon materasso e con dei comodi cuscini è fondamentale. Lo sa bene chi viaggia e si trova a dover cambiare spesso camera, materasso, abitudini, per questo noi del Best Western Residence Italia prestiamo molta attenzione al riposo dei nostri ospiti e lo facciamo assicurandoci che le nostre camere siano sempre in ordine e accoglienti, così come i nostri letti e qualsiasi elemento di disturbo luminoso che possa disturbare il loro sonno.

Buon riposo a tutti!